© Diritti e Copyright Patriziato di Gudo
 
 
 
  
I beni del Patriziato di Gudo
 
 
 
  
La sala patriziale
  Il Patriziato é il proprietario di fatto ed economico della sala, edificata nel 
  1951 sopra il portico del palazzo civico.
  A registro fondiario risulta iscritta a nome del Comune, perché a quel 
  tempo non esisteva ancora la proprietà per piani.
 
 
 
  
Capanna di Orino
  Straordinario esempio di architettura alpestre, ricavata dalla 
  ristrutturazione della vecchia cascina grande dell’alpe omonimo. 
  Inaugurata il 17 luglio 1993, é gestita dal Patriziato.
 
 
 
  
Campeggio al Gaggioletto
  Gestito da terzi, ubicato in una zona tranquilla, con installazioni ed 
  attrezzature moderne.
 
 
 
  
Parco giochi, percorso naturalistico didattico
  Realizzati e gestiti dal Comune sul fondo di proprietà del Patriziato in 
  zona Sotto San Nazzaro.
 
 
 
  
La Cá del lembic
  Costruita dal Patriziato a Pian Marnino nel 2010/2011, sul terreno di 
  proprietà del Consorzio Correzione Fiume Ticino.
  E’ affittata al Consorzio distillazione Gudo.
 
 
 
  
Terreni, boschi, diritti
  Terreno agricolo ai Quadrelli. pascolo, bosco, diritti d’erba all’alpe di Orino 
  che ha avuto un carico massimo di 65 vacche. Attualmente non é più 
  sfruttato.